Quando il cittadino ha bisogno delle forze di polizia, vuol dire che è già caduto nelle maglie delle reti mafiose, e lo ha fatto per disperazione e assenza dello Stato.

Quando il cittadino ha bisogno delle forze di polizia, vuol dire che è già caduto nelle maglie delle reti mafiose, e lo ha fatto per disperazione e assenza dello Stato. Quindi alla ministro #Lamorgese, che sui giornali di oggi sostiene il contrario in tema di lotta alla criminalità organizzata e all’usura, diciamo che no, lo Stato non c’è! Una constatazione frutto dei ritardi e dell’inefficacia dei provvedimenti messi in campo dal governo per iniettare liquidità al sistema produttivo e che sta abbandonando famiglie e imprese tra le braccia del prestito usuraio. Con sistemi differenti, a seconda dell’ambito locale, le organizzazioni dedite all’usura stanno aggredendo commercianti, imprenditori e singoli cittadini, in alcuni casi con precise strategie di infiltrazione e acquisizione di quote di mercato. Un rischio questo su cui avevamo chiesto di porre l’attenzione sin dall’inizio del #lockdown e che si sta tramutando in realtà per la colpevole incapacità del governo di fronteggiare gli effetti economici delle misure restrittive imposte per l’emergenza sanitaria.

Scroll to top