Le ridotte risorse messe a disposizione, almeno sulla carta

Le ridotte risorse messe a disposizione, almeno sulla carta, dal Governo si sono divise in sussidi e in nuovi debiti per le imprese. Queste ultime per accedere alla liquidità devono necessariamente contrarre un debito, sostenendone i costi e pagando gli interessi alle banche. La garanzia dello Stato, che interverrà solo in caso di insolvenza, non...

Il mini prestito fino a 25mila euro introdotto nel “decreto liquidità” è un fallimento

Il mini prestito fino a 25mila euro introdotto nel “decreto liquidità” è un fallimento, lo dice anche CGIA Mestre. Un provvedimento inefficace e costruito male che si rivela insufficiente per sostenere liberi professionisti, lavoratori autonomi e Pmi. Il Governo deve far arrivare i contributi direttamente sul conto corrente dei richiedenti a fondo perduto senza perder...

Con il nuovo decreto sull’App Immuni, intercettazioni e carceri

Con il nuovo decreto sull’App Immuni, intercettazioni e carceri, registriamo una nuova compressione delle libertà fondamentali, del principio del giusto processo e persino l’ennesima giravolta sulle scarcerazioni. La Giustizia è vittima del consueto spirito d’improvvisazione mentre il Ministro Bonafede propone solo discutibili ricette per affrontare l’emergenza. Dimentica che, oltre a proteggere i dipendenti degli uffici,...

Scroll to top